Siamo ai blocchi di partenza per una stagione pallanuotistica organizzata dal Comitato Regionale FIN Puglia che si annuncia ricca di novità e appuntamenti da non perdere.
Si è tenuta lo scorso 18 Ottobre la riunione programmatica con i vertici federali regionali e le società pallanuotistiche che hanno sancito e deliberato sulla nuova stagione sportiva. Una stagione che vede finalmente il totale ritorno alla normalità, con le limitazioni che ormai possono essere archiviate ma che mina una serena ri-partenza con la crisi energetica che sta mettendo in ginocchio l'intero comparto sportivo nazionale in quasi tutte le federazioni e discipline sportive.
.png)
Uno scenario non idiliaco che crea non poche difficoltà a società che dopo la pandemia hanno voglia di rivalsa e di riprendere una progettualità che il Covid ha dovuto stoppare bruscamente e che ora la crisi energetica crea non poche preoccupazioni all'orizzonte. Molte le società della massima serie del Campionato italiano di A1 e A2 che hanno rinunciato alla partecipazione ai campionati, per l'impossibilità economica nel garantire le aperture di impianti che vedono triplicate le utente energetiche di forniture elettriche e di gas. Uno scenario che mina tutti nell'incertezza l'intero movimento natatorio nazionale e che come sempre passa in sordina da parte delle Istituzioni e del Governo che non ha ancora posto una manovra o interventi in tal senso, andando ad offrire scelte misere che altro non sono che pagliativi per cercare di offrire un "contentino momentaneo" alla società già in forte difficoltà che vedono il sopraggiungere dell'inverno come una spada di damocle sulle teste dei gestori che con affanno stanno facendo i diavoli a quattro per mantenere aperti gli impianti.
Ma nonostante questa panoramica difficile e preoccupante, la risposta delle squadre pugliesi ha superato le aspettive ed il numero di società che intendono partecipare ai prossimi campionati regionali mostra un incremento sostanziale rispetto gli anni passati anche in periodo pre-covid.
I numeri al momento parlano chiaro nei campionati giovanili che vedono le partecipazioni al prossimo campionato U20 della società Waterpolo Bari e del CUS Bari, scontro tutto barese che accerterà la partecipazione al termine della fase regionale della squadra che accederà alle fasi nazionali U20 B.
Per quanto riguarda la categoria U18 confermata l'iscrizione della Waterpolo Bari che dovrà confermare il titolo regionale oltre alla prestigiosa vittoria del titolo nazionale U18 B che ha visto la società del Presidente Lele Merlini salire sul podio tra le migliori formazioni U18 del girone nazionale B, sbaragliando la concorrenza di altre blasonate società pallanuotistiche. Oltre alla Waterpolo Bari, iscritte anche la Mediterraneo Taranto, il CUS Bari, la ICOS Sporting Club, la Otrè di Noci e il ritorno nella pallanuoto regionale della Sport Project Bari. Per gli U18 con la volontà del C.R. Puglia di partire il prossimo Novembre, l'organizzazione del campionato sarà su base "all'italiana" con incontri di andata e ritorno ma su base di concentramenti suddivisi tra l'impianto di Taranto e di Noci che rispettano le normative federali sulle misure.
Negli U16 altrettanti sei società iscritte alla fase regionale con la Waterpolo Bari e la Mediterraneo Taranto che da pronostico si daranno battaglia per accappararsi il titolo regionale e agguantare il pass per le fasi nazionali. Le altre società iscritte sono la Sport Project, l'Otrè Noci, la Netium di Giovinazzo e i Nuotatori Pugliesi ed anche in questa categoria la formula sarà "all'italiana" su base di concentramenti che si alterneranno tra gli impianti di Taranto, Noci, Bari San Paolo e Melendugno in provincia di Lecce.
Grande partecipazione nella categoria U14 con ben 7 società partecipanti ovvero la Waterpolo Bari, la Mediterraneo Taranto, la X Sporting di Bari, il CUS Bari, l'Otrè Noci, la Netium Giovinazzo e il Centro Sport Brindisi. Una partecipazione massiccia che vede l'inserimento di ben quattro nuove formazioni rispetto la stagione scorsa, dove furono inserite anche team calabresi. Un campionato U14 che riveste un'importanza fondamentale per tutto il movimento pallanuotistico regionale e su cui il C.R. Puglia sta attentamente vagliando interventi e manovre per supportare il lavoro delle società e sviluppare processi creativi di crescità e miglioramento per tutte le società coinvolte e per spronarne altre di società ad attivare nuovi settori pallanuoto. Una missione difficile ma non impossibile da attuare.
Per quanto riguarda i settori Assoluti è confermata la partecipazione della Waterpolo Bari al prossimo campionato di Serie B, con la scorsa stagione che ha visto i ragazzi guidati dal tecnico Paolo Baiardini salvarsi in maniera eccelsa e garantire a tutto il movimento pugliese, la partecipazione di un roster nel campionato nazionale di Serie B.
Conferme anche per il campionato cadetto di Serie C che da questa stagione cambia per delibera federale di Roma e l'organizzazione dello stesso non sarà più di competenza regionale ma bensì nazionale e per il momento è al vaglio la partecipazione e conferma delle società aventi diritto, ovvero il CUS Bari giunto al secondo posto lo scorso anno nel girone Campano e la neo promossa Mediterraneo Taranto, con la BioSport di Conversano che dovrebbe aver inviato la richiesta di rinuncia.
Come detto la stagione pallanuotistica 2022-2023 vede un ritorno di entusiasmo e voglia di giocare nuovamente a pallanuoto e questo deve far riflettere in molti che la pallanuoto in Puglia, per quanto molto indietro rispetto ad altre realtà nazionali, ha voglia di emergere e le società nel proprio piccolo intendono incentivare e programmare le proprie attività e questo non può che essere apprezzabile e di stimolo a far sempre meglio.
Rivolgo a tutte le società e atleti un grandissimo in bocca al lupo per l'inizio della nuova stagione.