Campionati Assoluti Open Frecciarossa
La Puglia Sul Palco Nazionale con Grandi Aspettative
Il conto alla rovescia è terminato, e l'attenzione del panorama natatorio si sposta sulla città di Riccione, dove dal 28 al 30 novembre si terrà l'edizione invernale degli Open Frecciarossa di nuoto. Questo evento, atteso con grande trepidazione, non solo si prefigge di essere una vetrina per i talenti emergenti, ma è anche un banco di prova cruciale per gli atleti di spicco che ambiscono alle qualifiche per i Mondiali di Doha del 2024 e, ancor più prestigiosamente, ai Giochi Olimpici di Parigi.
Con ben 748 atleti in rappresentanza di 165 società, il calibro e la portata degli Open Frecciarossa sono evidenziati dalla partecipazione massiccia. La competizione vedrà protagonisti i giganti del nuoto azzurro, tra cui Thomas Ceccon, Nicolò Martinenghi, Simona Quadarella, e la nostra stella locale, Benedetta Pilato, insieme ad altri nomi illustri quali Elena di Liddo, Marco e Luca de Tullio, Simone Stefanì, Chiara Tarantino e Federica Toma.
La Puglia è pronta a brillare sul palco nazionale, con 18 atleti rappresentanti dei club pugliesi. In testa alla lista si distingue l'ICOS Sporting Club, che con 6 atleti qualificati si posiziona in prima linea. Il contributo significativo del gruppo di atleti di Max Di Mito, ora parte integrante del club del Presidente Marco Macchitella, è evidente nei talenti Mahila Spennato, Giorgia Rubino, Emanuele Potenza, Ginevra Licignano, Fabio Stragapede, e Andrea Licchelli.
I Nuotatori Pugliesi, guidati da Claudio Marchello, presenteranno tre atleti - Gabriele Valente, Sofia Barba, e con il coach Mauro Borgia, Gabriele Garzia. La Sport Project, sotto la guida di Daniela Lamacchia e Andrea Sassanelli, schiererà Monica Irpinia, Chiara Pepe e Amanda Brunetta. Con due rappresentanti, la Mediterraneo Sport invia in gara Samuele Congia e Adriana Compierchio, seguiti da Domenico Tagliente. Per il Cus Bari, sotto la storica guida di Dario Giannone e Mario Pellegrino, saranno in acqua Christian Dentico e il sempre eterno Nicolò Capurso.
Da Foggia, Maurizio Ciuffreda della Acsd Pentotary, accompagnato dal coach Mario Ciavarella, e da Bari, Marino Smaldino della Waterpolo Bari, seguito da Marilena Cappa, porteranno l'orgoglio pugliese in terra di Romagna.
Inoltre, una selezione di talenti "fuorisede" pugliesi, come Rita Maria Pignatiello, Andrea Castello, Luca Serio, Antonio Gregucci, Cristiano Boggia, Maria Ginevra Masciopinto, Lucrezia Napoletano, Erika Gaetani, Giulio Ciavarella, Giuliano Marinelli, Michele Sassi, Donato Coppola e Alice Dimaggio, completa la presenza di forze pugliesi pronte a lasciare il proprio segno.
Questo raduno eccezionale di talenti promette emozioni e fa crescere le aspettative per il futuro del nuoto pugliese. Gli atleti pugliesi, provenienti da diverse società e guidati da allenatori di alto livello, si apprestano a dimostrare la loro forza e determinazione nella competizione nazionale, augurando al contempo di portare la Puglia sul palco internazionale con le imminenti qualifiche per i Mondiali e i Giochi Olimpici. Il nostro plauso va a loro e all'intera comunità sportiva pugliese che sostiene con orgoglio questi atleti impegnati nel nuoto di alto livello.
