Innovazione Tecnica
Profili di Eccellenza nei Vertici della Pallanuoto Giovanile Italiana
Nel mondo della pallanuoto italiana, un vento di cambiamento ha attraversato i settori giovanili delle squadre nazionali, guidate dai rinomati commissari tecnici Alessandro Campagna e Carlo Silipo. Questi cambiamenti non solo puntano a mantenere l'eccellenza tecnica, ma anche a nutrire, formare e orientare la crescita dei giovani atleti, preparandoli per il futuro e il successo nelle selezioni maggiori. La Federazione Italiana Nuoto ha recentemente annunciato le nuove nomine che segnano un capitolo significativo nella crescita del movimento giovanile. In questo articolo, esploreremo i nuovi volti che guideranno le squadre giovanili, il loro passato nel mondo della pallanuoto e le aspettative per il futuro.
articolo federale visibile al link.
RICCARDO TEMPESTINI: COORDINATORE AREA TECNICA MASCHILE
Il veterano Riccardo Tempestini è stato nominato coordinatore dell'area tecnica delle squadre giovanili. Nato a Firenze, il suo legame con la pallanuoto italiana è profondo, avendo raggiunto il titolo di campione d'Italia nel 1980 con la Rari Nantes. Oltre alla sua carriera di giocatore con oltre 200 presenze in nazionale, ha conseguito successi significativi come allenatore, portando la Rari Nantes alla vittoria della Coppa delle Coppe nel 2001 e successivamente contribuendo ai trionfi di Brescia e Pro Recco. Ora, nella sua nuova veste dirigenziale, Tempestini guiderà l'area tecnica delle squadre giovanili, contribuendo alla formazione delle future stelle della pallanuoto italiana.
CHRISTIAN PRESCIUTTI: TECNICO RESPONSABILE DELLE SELEZIONI U19 e U18
Nato a Venezia e cresciuto a Roma, Christian Presciutti porta con sé una carriera impressionante sia come giocatore che come allenatore. Dopo oltre 200 presenze in nazionale e successi olimpici e mondiali, Presciutti si dedica ora alla formazione delle giovani promesse. La sua esperienza con la Rari Nantes Salerno e i successi con Pro Recco e AN Brescia lo preparano a guidare le selezioni under 18 e 19, contribuendo al percorso di sviluppo dei talenti emergenti.
FEDERICO MISTRANGELO: TECNICO RESPONSABILE SELEZIONI U16
Nato a Genova, figlio dell'ex pallanotista Claudio Mistrangelo, Federico Mistrangelo ha una lunga storia nel mondo della pallanuoto. Allenatore della De Akker Bologna, con esperienze significative alla Pro Recco, Mistrangelo assume ora il ruolo di tecnico responsabile delle selezioni under 16. La sua conoscenza del gioco e la sua esperienza saranno fondamentali nel plasmare la prossima generazione di giocatori di pallanuoto italiani.
MAURIZIO MIRARCHI: COORDINATORE AREA TECNICA FEMMINILE
Nato a Petronà, in provincia di Catanzaro, Maurizio Mirarchi è una figura rispettata nel mondo della pallanuoto. Dopo una carriera da giocatore e numerose esperienze come allenatore, Mirarchi assume ora il ruolo di coordinatore dell'area tecnica delle squadre giovanili femminili e tecnico responsabile della selezione under 19. La sua vasta esperienza, che include successi sia nel panorama maschile che femminile, contribuirà al continuo sviluppo e successo delle squadre giovanili femminili italiane.
Con l'introduzione di queste nuove figure di spicco, la pallanuoto giovanile italiana si prepara a un periodo di crescita e successo. I nuovi incarichi riflettono l'impegno della Federazione Italiana Nuoto nel fornire un ambiente propizio per lo sviluppo dei giovani talenti, sottolineando l'importanza di una solida formazione per garantire il successo nelle competizioni future. Sotto la guida di figure esperte come Tempestini, Presciutti, Mistrangelo e Mirarchi, il futuro della pallanuoto italiana sembra promettente e ricco di potenzialità.
