facebook
youtube
instagram
tiktok
phone
whatsapp

A CURA DELLA A.S.D. TITAN SPORT


facebook
youtube
instagram
tiktok

Copyright: asd titan sport, All Rights Reserved 2021

9 (2)

TITAN INTERVIEW: L'Allenamento e il Successo della Pallanuoto Giovanile: Un'intervista con Renato Semeraro e S

16-09-2023 18:14

STAFF TITAN SPORT

News, Sezione Pallanuoto, Sezioni, Notizie di Sport, TITAN INTERVIEW,

TITAN INTERVIEW: L'Allenamento e il Successo della Pallanuoto Giovanile: Un'intervista con Renato Semeraro e Sandro Sabato

TITAN INTERVIEW: L'Allenamento e il Successo della Pallanuoto Giovanile: Un'intervista con Renato Semeraro e Sandro Sabato

 

 

 

TITAN INTERVIEW

L'Allenamento e il Successo della Pallanuoto Giovanile

Un'intervista con Renato Semeraro e Sandro Sabato

 

 

 

La pallanuoto è uno sport che richiede dedizione, disciplina e passione. Questi valori sono ancor più importanti quando si lavora con giovani atleti, come dimostrato da Renato Semeraro e Sandro Sabato, allenatori presso la Società Mediterraneo Sport di Taranto. Recentemente, hanno portato la loro squadra al Festival Under 14 a Ostia, un evento di risonanza nazionale organizzato dalla Federazione Italiana Nuoto. In questa intervista, condivideranno le loro esperienze e riflessioni su come formare i futuri campioni, ma esploreremo anche come questa esperienza influenzerà il futuro della pallanuoto giovanile nella regione pugliese e come coinvolgerà i genitori e gli appassionati nel percorso di crescita degli atleti.

 

Come avete preparato la squadra per un evento di tale portata e quali erano le aspettative iniziali?

Consapevoli che avremmo incontrato squadre storicamente e fisicamente più strutturate, abbiamo puntato a motivare l'autostima alla luce dei risultati conseguiti nel torneo regionale e sulla responsabilità di rappresentare il meglio della pallanuoto regionale. Abbiamo provato a migliorare la comunicazione tra Allenatore e giocatori.

 

Quali sono gli aspetti principali su cui avete lavorato con i vostri giovani atleti in vista del festival?

Non disponendo dell'impianto casalingo e di alternative valide, abbiamo lavorato al mare puntando al miglioramento dei fondamentali con palla e alla gestione della difesa pressing, finalizzata anche alle controfughe.

 

La pallanuoto è uno sport che richiede una grande disciplina e impegno. Come avete incoraggiato i vostri giovani atleti a perseguire il loro sogno sportivo?

Il percorso e il risultato raggiunto nel campionato regionale sono frutto di un forte indirizzamento alla disciplina di squadra e alla convinzione che solo con l'impegno si raggiungono i risultati positivi di una squadra, imparando a divertirsi anche durante il lavoro.

 

Quali sono le sfide principali nell'allenare una squadra di ragazzi di questa fascia d'età e come le avete affrontate?

Le evidenti differenze di struttura fisica e di maturità psico-motoria sono i fattori più complessi che si affrontano con atleti Under 14. Abbiamo usato un metodo di lavoro graduale e di miglioramento progressivo delle capacità individuali, con l'obiettivo di creare un "linguaggio comune" di gioco. Poi abbiamo sollecitato le capacità individuali a beneficio della squadra.

 

L'esperienza di partecipare a un torneo nazionale come il festival under 14 può avere un impatto significativo sulla crescita dei giovani atleti. In che modo sperate che questa esperienza influenzi il futuro dei vostri giocatori?

La partecipazione al festival ha aiutato i nostri giovani a sviluppare la consapevolezza delle proprie capacità e dei limiti da migliorare e superare.

 

Quali sono i vostri progetti futuri per la squadra e come intendete continuare a sviluppare il talento giovanile nella vostra regione?

L'idea prioritaria è la condivisione di esperienze e programmi di lavoro condivisibile e attuabile con tutte le società della regione, indipendentemente dalla singola organizzazione di lavoro, e di individuare i migliori atleti delle rispettive fasce d'età per farli confrontare in maniera continuativa ed efficace.

 

Infine, cosa vorreste dire ai genitori e agli appassionati di pallanuoto che seguono il vostro lavoro e il percorso dei vostri giovani atleti?

Capire alcuni sport non è semplice, e la pallanuoto è uno di questi. La pallanuoto è fondamentalmente basata su regole di rispetto imprescindibili. Lasciate che siano gli atleti a gestire le fasi di gioco e preoccupatevi di tifare per il singolo e la squadra, evitando di maltrattare gli avversari (atleti, tecnici e genitori) e gli arbitri, accomunati solo da una sana passione che si chiama PALLANUOTO.

 

Concludendo, l'intervista a Renato Semeraro e Sandro Sabato rivela quanto sia importante non solo l'aspetto tecnico della pallanuoto giovanile, ma anche la formazione di atleti responsabili e rispettosi, pronti a sfidare le sfide che il mondo sportivo e la vita presentano loro.

 

Siamo certi che continueranno a fare grandi cose nel mondo della pallanuoto giovanile pugliese.

376621288_1026157831716169_2167452935561190980_n.jpeg